Pavoletti e il futuro al Cagliari: tra campo e scrivania

Leonardo Pavoletti valuta il suo futuro al Cagliari: ultima stagione da protagonista o ruolo dirigenziale?

Leonardo Pavoletti, attaccante del Cagliari, si trova di fronte a un bivio importante nella carriera. Con un contratto che lo lega al club rossoblù fino al 2026, il giocatore sta valutando le sue opzioni per il futuro. A 36 anni, Pavoletti non sembra intenzionato a lasciare il calcio giocato, ma sta già pensando a un ruolo diverso all’interno della società una volta appesi gli scarpini al chiodo.

Pavoletti, un’ultima stagione da protagonista a Cagliari

Pavoletti, classe 1989, è determinato a vivere un’ultima stagione da protagonista con il Cagliari. La sua voglia di campo e di gol è ancora forte, e il legame con la piazza rossoblù è più solido che mai. Dal suo arrivo nel 2017, l’attaccante ha saputo conquistare il cuore dei tifosi, diventando un vero e proprio simbolo della squadra. Tuttavia, il tempo delle riflessioni è arrivato, e Pavoletti sta considerando seriamente il suo futuro post-carriera. Sul campo ha dato tanto, non solo negli anni passati, ma anche nelle circostanze in cui è stato chiamato in causa in questo 2025. Lo dimostra il gol con cui ha portato in vantaggio i suoi a Verona.

Possibile ruolo dirigenziale

Una volta terminata la carriera da calciatore, Pavoletti potrebbe rimanere all’interno del Cagliari con un ruolo dirigenziale. Le opzioni sul tavolo sono diverse: potrebbe entrare a far parte del settore giovanile o assumere un incarico più istituzionale. La società di Tommaso Giulini sembra intenzionata a mantenere Pavoletti nel proprio organico, riconoscendo il suo valore non solo come giocatore, ma anche come figura di riferimento per i giovani talenti.

Il legame con la città

Il rapporto tra Pavoletti e Cagliari è autentico e profondo. L’attaccante si sente a casa in Sardegna e il suo desiderio è quello di continuare a contribuire al successo del club, sia in campo che fuori. La sua esperienza e il suo carisma potrebbero rivelarsi fondamentali per il futuro della squadra, sia nella gestione dei giovani che nella costruzione di un progetto vincente.