Cagliari Calcio: svelata la maglia ‘Breathe’ per il 2025-2026

Il Cagliari Calcio presenta la maglia ‘Breathe’ per il 2025-2026, un simbolo di connessione con la Sardegna e il suo patrimonio naturale.

Il Cagliari Calcio ha presentato con orgoglio la sua nuova terza maglia per la stagione 2025-2026, denominata ‘Breathe’. Questo kit non è solo un capo d’abbigliamento sportivo, ma un simbolo di connessione con il territorio sardo e il suo patrimonio naturale. La maglia sarà indossata per la prima volta nell’ultima partita casalinga contro il Venezia, un evento che promette di essere memorabile per i tifosi rossoblù.

Un omaggio alla Sardegna

La nuova maglia ‘Breathe’ è stata sviluppata in collaborazione con l’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna e Forestas, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio boschivo dell’isola. La Sardegna, infatti, vanta la maggiore superficie forestale in Italia, un tesoro naturale che il Cagliari Calcio intende promuovere attraverso la campagna ‘Raggiungi. Rispetta. Respira.’.

Design e tecnologia

Realizzata dal partner Eye Sport, la maglia è un concentrato di innovazione e rispetto per l’ambiente. Il tessuto Spandex Hole Mesh, completamente riciclato, garantisce comfort e traspirabilità grazie al trattamento Wicking. Il design è un omaggio alla flora sarda, con foglie di leccio, roverella e sughera che adornano il kit, simboli di forza, longevità e resistenza.

Dettagli unici

Ogni dettaglio della maglia è stato pensato per esaltare l’identità del Cagliari Calcio. Le righe verticali rossoblù, il logo in silicone alleggerito e la frase ‘Ovunque tu sarai’ sul retro-collo, sono solo alcuni degli elementi che rendono questo kit speciale. Inoltre, le coordinate geografiche del centrocampo dell’Unipol Domus stampate lungo l’orlo della maglia, aggiungono un tocco di appartenenza e orgoglio territoriale.

Un messaggio di sostenibilità

Durante la partita contro il Venezia, il progetto ‘Breathe’ sarà al centro di una serie di attivazioni speciali. Le squadre riceveranno in omaggio piante autoctone della macchia mediterranea sarda, un gesto simbolico che unisce sport e rispetto per la natura. Inoltre, contenuti visivi e video dedicati al patrimonio boschivo dell’isola saranno trasmessi sul maxischermo dello stadio, sottolineando l’importanza della tutela ambientale.