Il Cagliari Primavera ha vissuto una stagione indimenticabile, culminata con la vittoria della Coppa Italia Primavera. Fabio Pisacane, il tecnico della squadra, ha voluto celebrare questo traguardo in un modo speciale, riportando il trofeo al Nuraghe Is Paras di Isili, luogo simbolico dove tutto è iniziato.
Un viaggio tra radici e vittorie
Fabio Pisacane ha guidato i giovani del Cagliari Primavera in un’annata straordinaria, caratterizzata da impegno e dedizione. La vittoria della Coppa Italia Primavera, ottenuta il 9 aprile, è stata il coronamento di un percorso iniziato sotto il sole e il vento di Isili. Il Nuraghe Is Paras non è solo un monumento di pietra, ma rappresenta l’identità e la forza di una terra che ha ispirato la squadra a resistere e a crescere insieme.
Il tecnico ha espresso la sua gratitudine verso i ragazzi, sottolineando come la vera vittoria sia stata vedere la squadra sudare e lavorare duramente fino all’ultimo allenamento. Ogni giocatore ha dato il massimo, contribuendo a costruire un gruppo compatto e umano, capace di affrontare le sfide con spirito di squadra.
Un gesto simbolico e significativo
Riportare la Coppa al Nuraghe Is Paras è stato un gesto simbolico per Pisacane, un modo per chiudere un cerchio pieno di significato. Il tecnico ha voluto ringraziare tutti i suoi ragazzi, sia quelli che resteranno sia quelli che proseguiranno altrove, per aver condiviso un’esperienza che resterà nei cuori di tutti. Le emozioni vissute, gli sguardi e le strette di mano nei momenti difficili sono il vero trofeo di questa stagione.