Il settore giovanile del Cagliari si distingue non solo per la crescita sportiva dei suoi talenti, ma anche per l’impegno sociale e la trasmissione di valori fondamentali. In una giornata speciale all’IPM di Quartucciu, il capitano dell’Under 15, Niccolò Ventre, ha condiviso la sua esperienza e ha sottolineato l’importanza del rispetto delle regole e del sacrificio per inseguire i propri sogni.
Il valore del rispetto e del sacrificio
Niccolò Ventre, leader carismatico dell’Under 15 del Cagliari, ha espresso con chiarezza i principi che guidano il percorso di crescita dei giovani calciatori: “Nel settore giovanile è importante il risultato ma contano anche altre cose, come il rispetto delle regole, la creazione di un bel gruppo, lo studio e il saper convivere con gli altri in modo sereno. Stare lontano dalla famiglia è difficile, ma se siamo qui è perché siamo disposti al sacrificio”. Parole che risuonano come un monito per i suoi compagni e un esempio per i ragazzi dell’IPM, toccati dalla sua perseveranza e determinazione.
Una giornata all’insegna dell’amicizia e della condivisione
L’iniziativa, promossa dal Cagliari e dalla Fondazione Carlo Enrico Giulini, ha visto gli atleti dell’Under 15 e 16, accompagnati dai mister Davide Carrus e Giuseppe Atzori, trascorrere una mattinata speciale insieme ai giovani dell’Istituto. Il calcio si è rivelato un potente strumento per creare legami e favorire il dialogo tra mondi diversi, ma accomunati dagli stessi valori. Dopo la consueta partita, i ragazzi hanno condiviso un momento conviviale, durante il quale i giovani rossoblù hanno raccontato la loro “scelta di vita”, fatta di sacrifici e lontananza dagli affetti, ma animata dalla passione per il calcio e dalla volontà di realizzare un sogno.