Sotto il cielo limpido della Val Camonica, a 1.300 metri di altitudine, il Cagliari ha dato il via alla sua nuova stagione, un capitolo che si annuncia ricco di aspettative e novità. L’aria fresca di Temù accoglie i rossoblù, impegnati nel loro secondo giorno di ritiro, con un centinaio di tifosi già presenti a sostenere la squadra.
Il cuore del ritiro: volti nuovi e speranze
I riflettori sono puntati sui volti che promettono di infiammare il campo. Tra i nomi che stanno catturando l’attenzione ci sono Piccoli, Caprile, Luvumbo, Zortea e Gaetano, a cui si aggiungerà presto Mina. Questi giocatori rappresentano le speranze e le attese di una tifoseria desiderosa di vedere la squadra crescere e affermarsi. La preparazione è intensa, con l’obiettivo di costruire le basi per un campionato solido e ambizioso.
Fabio Pisacane al centro del progetto Cagliari
Ma l’uomo più atteso in questo ritiro è senza dubbio Fabio Pisacane. La sua ascesa è vista come una svolta significativa per il club, un percorso che ha trovato un momento chiave quando ha sollevato la Coppa Italia dalla panchina della Primavera. Questa vittoria ha consolidato la sua immagine di “predestinato” agli occhi di molti all’interno della società, in particolare per il presidente Tommaso Giulini. La fiducia del presidente in Pisacane è stata così profonda da portarlo a una scelta decisa, superando le perplessità e persino sacrificando il direttore sportivo Bonato, che non condivideva la stessa visione.
Prossimi impegni e campagna abbonamenti
Il percorso di avvicinamento alla stagione agonistica prevede un test di prestigio. Mercoledì 27 luglio, il Cagliari affronterà in Austria i campioni di Turchia del Galatasaray in un’amichevole che sarà un banco di prova importante. Nel frattempo, la società ha aperto la campagna abbonamenti per la stagione 2025-26: la vendita libera delle tessere è iniziata oggi e proseguirà fino al 31 luglio. L’esordio ufficiale in campionato è fissato per domenica 24 agosto alle 18:30, quando il Cagliari ospiterà la Fiorentina.