La preparazione estiva del Cagliari procede con intensità a Ponte di Legno, dove la squadra è impegnata in doppie sessioni di allenamento sotto la guida del tecnico Fabio Pisacane. Mentre il gruppo principale lavora per affinare la condizione fisica e le intese tattiche in vista della prossima stagione, l’attenzione è rivolta anche a due elementi chiave che stanno seguendo un percorso differente per il loro recupero.
Il percorso di recupero di Pavoletti
Leonardo Pavoletti, attaccante di riferimento per la formazione rossoblù, sta affrontando un programma di lavoro personalizzato. Questo iter è stato studiato per consentirgli un pieno recupero da un recente intervento chirurgico al ginocchio. Il suo percorso riabilitativo include esercizi specifici volti al rinforzo muscolare dell’area interessata, sedute di fisioterapia mirate e un progressivo aumento dei carichi di lavoro. L’obiettivo primario è ripristinare la completa mobilità articolare e la forza necessaria per sostenere le sollecitazioni del gioco. L’attaccante punta a ricongiungersi al resto della squadra prima della partenza per il ritiro in Austria, un passo fondamentale per la sua piena disponibilità in vista dell’inizio del campionato.
Il programma individuale di Gaetano
Anche Gianluca Gaetano, centrocampista dinamico e con una visione di gioco importante per la mediana del Cagliari, è impegnato in un percorso di recupero individuale. Similmente a Pavoletti, il suo programma è stato definito con grande cura a seguito di un’operazione al ginocchio. Gli allenamenti per Gaetano si concentrano su esercizi propriocettivi, di coordinazione e un incremento graduale del carico, tutti finalizzati a ripristinare la piena funzionalità dell’articolazione. La sua integrità fisica è considerata essenziale per il reparto di centrocampo, dove le sue qualità tecniche e la capacità di inserimento possono fare la differenza. Il fantasista napoletano ha come obiettivo il rientro in gruppo entro la fine del mese corrente.
La strategia cautelativa del Cagliari
Il lavoro personalizzato per Pavoletti e Gaetano non rappresenta una fase di riposo, ma un momento cruciale e attivo del loro processo di recupero. Ogni sessione di allenamento è stata progettata su misura, tenendo conto della natura specifica dell’infortunio, dei tempi di recupero stimati e delle risposte individuali del loro fisico. L’approccio adottato dallo staff del Cagliari è improntato alla massima prudenza, con l’obiettivo principale di prevenire qualsiasi rischio di ricadute che potrebbero prolungare ulteriormente la loro assenza dal campo. La squadra medica e tecnica sta agendo con estrema professionalità, garantendo che i giocatori tornino a disposizione del mister Pisacane solo quando avranno raggiunto il 100% della condizione fisica e avranno ricevuto il via libera definitivo, assicurando così il loro massimo contributo alla squadra senza timori legati al passato infortunio.