Il sindaco della città Zedda: “Esaminiamo la proposta del nuovo stadio del Cagliari”

Il sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, annuncia progressi significativi per il nuovo stadio intitolato a Gigi Riva. Il progetto, già presentato, punta a ospitare eventi internazionali ed è in fase di valutazione.

Un passo cruciale verso il futuro del Cagliari Calcio si è compiuto a Palazzo Bacaredda, dove il sindaco Massimo Zedda ha condiviso le prospettive entusiasmanti per il nuovo stadio. Le sue dichiarazioni, rilasciate al termine di un incontro con la delegazione del club, delineano un punto sulla realizzazione dell’impianto sportivo.

Il progetto del nuovo stadio: un passo avanti decisivo

Il sindaco Zedda ha descritto l’incontro con la delegazione del Cagliari Calcio come estremamente fruttuoso, sottolineando come la società abbia depositato il progetto definitivo dello stadio. “Il club ha presentato il progetto venerdì, lo abbiamo ricevuto e lo stiamo analizzando,” ha affermato Zedda. Il progetto è ora al vaglio delle autorità comunali, che stanno verificando la sua conformità e le sue potenzialità. E di mezzo c’è una potenziale prima volta.

Ambizioni internazionali e sostegno governativo

L’ambizione è chiara: realizzare un impianto capace di ospitare eventi di risonanza globale. “Stavamo facendo proprio le verifiche per capire, nell’ambito della situazione stadi da adeguare per eventi internazionali, se il Cagliari non sia stato il primo a presentare il progetto. Perché i vecchi progetti presentati erano quelli di Firenze e di Bologna che però erano precedenti rispetto a tutto quello che  l’ultima fase ha determinato in termini di ulteriori possibilità d’investimento sull’impiantistica sportiva e di stadi in Italia. Quindi potremmo essere i primi. Il Cagliari potrebbe essere il primo proponente con la presentazione del progetto,” ha dichiarato il primo cittadino Zedda. Questo scenario aprirebbe le porte a un significativo sostegno economico da parte del governo, fondamentale per la sostenibilità del piano finanziario del nuovo stadio. Che mira a soddisfare i requisiti per ospitare manifestazioni di caratura internazionale.

Superamento degli ostacoli e prossime tappe

Un ostacolo burocratico è stato superato con il completamento della procedura PAUR, l’autorizzazione ambientale. “La Regione Sardegna ha agito con celerità per chiudere questa fase,” ha riconosciuto Zedda, spiegando come ciò abbia sbloccato l’invio del progetto senza timori di modifiche o prescrizioni aggiuntive che avrebbero potuto alterare il piano economico-finanziario. Le prossime tappe includono un incontro con la FIGC, previsto per mercoledì 30 luglio, per il quale il sindaco ha espresso ottimismo. Successivamente, una volta concluse le verifiche tecniche sul progetto presentato si procederà con il passaggio in Consiglio Comunale, che avverrà presumibilmente dopo la pausa estiva.