Il futuro infrastrutturale del Cagliari Calcio si delinea con maggiore chiarezza, alimentando le speranze dei tifosi e dell’intera comunità isolana. Al centro della discussione c’è il progetto per il nuovo stadio, un’opera che promette di ridefinire non solo le ambizioni sportive del club rossoblù, ma anche il ruolo della città nel panorama degli eventi internazionali. Le recenti dichiarazioni di Giuseppe Macciotta, assessore allo Sport, Tempo libero e Impiantistica sportiva del Comune di Cagliari, giungono a seguito di un incontro cruciale con i vertici di UEFA e FIFA. Il passaggio ha confermato la robustezza e la visione del piano per lo stadio.
Il percorso verso la realizzazione
Le parole dell’assessore Macciotta hanno tracciato un quadro dettagliato dei progressi compiuti. Ha evidenziato come, in un lasso di tempo inferiore all’anno, siano stati superati gli ostacoli di natura burocratica e ambientale che in passato avevano rallentato l’iter. Questo ha permesso il deposito del progetto definitivo, un passo fondamentale che apre la strada alle fasi successive. La determinazione dell’amministrazione comunale nel perseguire questo obiettivo è palpabile, con un impegno costante per superare ogni sfida.
Riconoscimenti e prossimi passi
Il progetto non si distingue solo per la sua avanzata fase di sviluppo, ma anche per le sue caratteristiche intrinseche. Macciotta ha sottolineato come la solidità del piano sia stata riconosciuta anche sotto altri punti di vista: “Il progetto è solido anche sotto il profilo energetico e sostenibile, come riconosciuto da UEFA e FIGC”, ha affermato l’assessore, evidenziando l’approvazione dei massimi organismi calcistici. Questo riconoscimento è un segnale forte della qualità e della visione a lungo termine dell’opera. Il prossimo passo, atteso con grande interesse, sarà la presentazione del piano economico-finanziario, che precederà l’avvio della gara pubblica per la realizzazione.
Impegno e prospettive future
“L’amministrazione è scrupolosa e convinta che il progetto sia competitivo e attraente. Continuiamo a lavorare tutti insieme per gli ultimi sviluppi e completare il percorso che avvii concretamente la realizzazione dello stadio”, ha continuato Macciotta. La fiducia dell’amministrazione è un elemento chiave per attrarre gli investimenti necessari e garantire la sua concreta realizzazione. Ora serve lavorare in sinergia con tutte le parti coinvolte per completare il percorso che porterà alla costruzione dello stadio. La struttura non è vista solo come la futura casa del Cagliari, ma come un polo capace di ospitare eventi di portata internazionale, rafforzando il ruolo della Sardegna nel panorama sportivo e culturale.