Il Cagliari si avvicina all’inizio ufficiale della stagione con una priorità chiara sul fronte del calciomercato: rinforzare il reparto difensivo. Nonostante la chiusura dell’operazione che ha portato Esposito in rossoblù, il direttore sportivo Angelozzi è ora concentrato sulla retroguardia, un settore che necessita di almeno un innesto per affrontare le sfide imminenti e l’intera annata. Le partenze di Palomino e Augello per fine contratto e il prestito di Wieteska hanno lasciato un vuoto che l’attuale organico, complice anche un lieve infortunio accusato da Luperto, fatica a colmare, rendendo indispensabile l’intervento sul mercato per garantire al tecnico Pisacane le alternative necessarie.
La priorità difensiva del Cagliari
L’assenza di Luperto, alle prese con un fastidio al polpaccio, complica ulteriormente i piani del tecnico Pisacane, che per il primo turno di Coppa Italia contro l’Entella, in programma sabato alla Domus, dovrà schierare una difesa inedita. Le opzioni tattiche sono diverse: in caso di modulo a quattro, Zortea potrebbe agire come terzino destro, con Zappa e Mina al centro e Obert sulla fascia sinistra. Se invece la scelta ricadesse sulla difesa a tre, come già sperimentato nel precampionato contro il Racing Santander, Obert verrebbe dirottato al centro insieme a Zappa e Mina, mentre Idrissi occuperebbe la posizione di terzino sinistro. Tra le soluzioni d’emergenza, si è vista spesso in precampionato anche l’arretramento di Deiola, centrocampista di ruolo che ha svolto il compito con diligenza, ma che rappresenta pur sempre un adattamento temporaneo e non una soluzione strutturale per la stagione.
Le sfide imminenti e la gestione dell’organico
L’impegno di Coppa Italia è solo il primo banco di prova per il Cagliari, ma la vera preoccupazione riguarda lo svolgimento dell’intera stagione. L’annata precedente ha visto i rossoblù godere di una gestione quasi perfetta dell’organico, con un numero esiguo di squalifiche e un tasso di infortuni molto ridotto. Giocatori come Mina, noto per la sua fragilità fisica, hanno avuto una delle migliori stagioni in termini di presenze, saltando solo poche partite per squalifica o problemi fisici. Anche Luperto, Zappa e Augello hanno avuto un percorso senza intoppi significativi. Tuttavia, non tutte le stagioni sono così fortunate, e piccoli acciacchi o squalifiche sono evenienze frequenti in un campionato dal ritmo serrato come la Serie A.
Le parole di Pisacane e le strategie di mercato
Dopo l’amichevole serale con il Racing Santander, in sala stampa ha dichiarato: “Dietro abbiamo bisogno di qualcosa, la società sa cosa fare”. Questa affermazione sottolinea l’urgenza di intervenire sul mercato, sebbene al momento non siano state imbastite trattative concrete per nuovi difensori. Gli ultimi giorni sono stati impiegati per finalizzare l’affare Esposito, e ora l’attenzione si sposta anche sulle cessioni. Dopo aver investito una cifra considerevole, nell’ordine dei 35 milioni di euro, il presidente Giulini mira a incassare per mantenere l’equilibrio di bilancio. Tra i nomi sulla lista dei possibili partenti figurano Piccoli, che potrebbe rappresentare la cessione più remunerativa, ma anche Zortea e Luvumbo sono considerati cedibili. Il Cagliari attende l’offerta giusta, ma il tempo stringe, con la Coppa Italia in programma sabato e l’esordio in campionato contro la Fiorentina di Pioli alla Domus domenica 24 agosto.