Il Parma sarà il prossimo avversario del Cagliari in campionato: il fischio d’inizio è in programma sabato 13 agosto alle 15.00.
Il Parma si prepara
La squadra gialloblù, guidata dal tecnico Carlos Cuesta, ha dimostrato in campo un’identità tattica ben definita. Il Parma ha anche superato 1-0 la Virtus Entella in amichevole, evidenziando un approccio basato su pressing alto, ritmo sostenuto e grande intensità per larghi tratti della partita.
Cutrone e Troilo: i volti nuovi che fanno la differenza
Tra le fila del Parma, l’attenzione si è concentrata sui nuovi innesti, in particolare su Patrick Cutrone e Mariano Troilo. Cutrone, attaccante arrivato da poco, ha già dimostrato di essersi calato perfettamente nel ruolo di leader. La sua presenza in campo è stata dinamica: pressing costante, movimenti intelligenti su tutto il fronte offensivo e un continuo incoraggiamento ai compagni. Le azioni più pericolose del Parma, inclusa la rete decisiva, sono nate spesso dai suoi piedi, rendendolo un elemento da tenere d’occhio per la difesa rossoblù. Altrettanto promettente è stata la prova di Mariano Troilo, difensore argentino al suo debutto. Preciso nelle chiusure e abile nel dirigere la retroguardia, ha mostrato carattere e qualità, fornendo solidità al reparto difensivo.
Le scelte tattiche di Cuesta: un modulo versatile
Il tecnico Cuesta ha schierato un 3-4-2-1, con Corvi tra i pali, Balogh, Troilo e Ndiaye in difesa, Almqvist, Ordonez, Sorensen e Begic a centrocampo, e il tandem Cutrone-Oristanio a supporto di Benedyczak. Questa disposizione tattica, che può anche aprire alla convivenza futura tra Cutrone e Pellegrino, offre al Parma diverse opzioni offensive e una buona copertura del campo. Per il Cagliari, sarà fondamentale studiare attentamente queste soluzioni per trovare le contromisure più efficaci e sfruttare ogni possibile punto debole.