A Trebisonda, la Turchia Under 21 ha inaugurato il suo percorso nel Gruppo 8 delle qualificazioni agli Europei di categoria con un pareggio per 1-1 contro la Croazia. Un risultato che delinea un girone equilibrato, ma che porta ottime indicazioni per il Cagliari, grazie alla prestazione di Semih Kilicsoy. L’attaccante è stato protagonista per l’intera durata dell’incontro.
L’avvio nel Gruppo 8 e le scelte tattiche
La nazionale turca Under 21 ha fatto il suo esordio nel Gruppo 8 delle qualificazioni europee, dopo aver osservato un turno di riposo iniziale. Contro la Croazia il commissario tecnico turco ha optato per un tridente offensivo, una scelta tattica volta a massimizzare la pressione sulla difesa avversaria e a sfruttare la velocità degli esterni. Kilicsoy ha ricoperto un ruolo centrale, dimostrando fin dai primi minuti una notevole propensione all’attacco e una costante ricerca del dialogo con i compagni. La partita ha visto le due squadre contendersi il controllo del centrocampo, con la Turchia determinata a imporre il proprio ritmo e a creare occasioni da gol sin dalle prime battute.
Botta e risposta nel primo tempo
Il primo tempo della sfida tra Turchia e Croazia Under 21 è stato caratterizzato da un’alternanza di emozioni e da un rapido susseguirsi di eventi che hanno animato la platea di Trebisonda. Sono stati i padroni di casa a sbloccare il risultato, grazie a un’intuizione di Hamza Güreler, il quale, con un tocco preciso e tempestivo, è riuscito ad anticipare l’uscita del portiere croato, depositando il pallone in rete e portando in vantaggio la sua squadra. La gioia turca, tuttavia, è durata solo pochi istanti. La reazione della Croazia non si è fatta attendere e, in maniera sfortunata per la difesa turca, il pareggio è arrivato a causa di un autogol di Yasin Özcan. Durante questa fase iniziale, Kilicsoy si è distinto per la sua vivacità e la sua capacità di inserirsi negli spazi, contribuendo attivamente alla manovra offensiva e cercando costantemente di creare pericoli nella retroguardia avversaria.
Kilicsoy protagonista e le prospettive per il Cagliari
Nella seconda frazione di gioco, il ritmo della partita è rimasto elevato. Kilicsoy è rimasto uno dei giocatori più in vista tra le fila turche, mantenendo alta l’intensità delle sue giocate e la sua presenza costante nell’area avversaria. La sua determinazione è stata evidente per tutti i 90 minuti, un segnale importante per la sua condizione fisica e la sua voglia di incidere. Il pareggio finale per 1-1, sebbene non sia una vittoria, rappresenta un punto di partenza nel girone di qualificazione, che si preannuncia combattuto. Per il Cagliari, e in particolare per Fabio Pisacane, la prestazione di Kilicsoy è una notizia estremamente positiva. Questi minuti internazionali contribuiscono significativamente alla sua crescita.