Nicola Riva: "Margini di crescita importanti, fiduciosi per Lecce"

Nicola Riva: “Margini di crescita importanti, fiduciosi per Lecce”

Nicola Riva del Cagliari analizza la vittoria sul Parma, elogia i singoli e la panchina, e traccia la rotta per il futuro, sottolineando i margini di crescita e la fiducia per la trasferta di Lecce.

Dopo la vittoria casalinga contro il Parma, il Cagliari si proietta con rinnovato entusiasmo verso i prossimi impegni. Nicola Riva, consigliere d’amministrazione del club e figlio della leggenda Gigi Riva, ha condiviso le sue riflessioni sulla prestazione della squadra e sulle prospettive future, evidenziando un percorso di crescita costante e una mentalità vincente che si sta consolidando.

La vittoria sul Parma e le lezioni apprese

La recente affermazione contro il Parma è stata analizzata da Nicola Riva come un momento cruciale per la squadra. Ha descritto la partita come “una sfida complessa e impegnativa”, riconoscendo il valore dell’avversario, “una formazione ben costruita e guidata da un allenatore di qualità”. La conquista dei tre punti, ha spiegato, è “un risultato significativo che permette di lavorare con maggiore serenità sugli aspetti da perfezionare”. Riva ha anche sottolineato che, pur essendo alla terza giornata, “sarebbe irrealistico aspettarsi la perfezione”, ma la vittoria è stata “l’elemento più importante”. Ha poi confrontato questa gara con le precedenti contro Fiorentina e Napoli, dove il Cagliari aveva ottenuto un punto contro “avversari di alto livello con motivazioni intrinseche”. La partita contro il Parma, giocata in casa e con l’aspettativa di vincere, ha rappresentato “una prova di carattere non semplice da affrontare e portare a termine con successo”.

Protagonisti in campo e l’importanza della panchina

Le prestazioni individuali e la gestione dei cambi sono stati altri punti focali dell’analisi. Riva ha elogiato il portiere Caprile, definendolo “un leader con grande personalità e un estremo difensore di alto livello”, capace di infondere sicurezza nonostante alcune parate siano state necessarie a causa di “disattenzioni della nostra difesa”. Ha anche menzionato Palestra, un giocatore che “ha mostrato una personalità sorprendente, degna di un grande calciatore, sia a Napoli che nell’ultima gara”. L’impatto dei subentrati è stato decisivo: “l’azione che ha portato al secondo gol ha visto protagonisti Borrelli e Felici, appena entrati”, un segnale che “nel calcio moderno, chi parte dalla panchina deve essere altrettanto determinante”. Riva ha evidenziato come il Cagliari disponga di “molti giocatori pronti psicologicamente a dare il loro contributo, formando un tutt’uno con i titolari e dimostrando di poter cambiare l’andamento della partita”. Anche Gaetano e Belotti, pur non partendo titolari da tempo, “hanno mostrato buone cose e hanno ampi margini di miglioramento”.

Evoluzione tattica e prospettive future

Il Cagliari sta intraprendendo un nuovo percorso tattico, come dimostrato dal “61% di possesso palla nel primo tempo” contro il Parma. Riva ha spiegato che “la squadra ha modificato il suo approccio al gioco rispetto alla stagione precedente”, un cambiamento che “richiede tempo per essere assimilato, specialmente con l’inserimento di nuovi elementi e l’adattamento di quelli già presenti”. Nonostante qualche “peccato nell’ultimo passaggio”, i “margini di crescita sono enormi”, e la vittoria “consente di affrontare la settimana con una mentalità positiva”. Riguardo ai giovani, Riva ha sottolineato che “il loro inserimento deve essere graduale”, con tempi diversi per ciascuno, e che “il lavoro di Pisacane è fondamentale per la loro crescita mentale e tecnica”. Ha anche espresso fiducia per la prossima trasferta a Lecce, un “passaggio cruciale e uno scontro diretto per la salvezza”, dove il mister “lavorerà sull’aspetto psicologico per evitare cali di concentrazione”. La visione del club è chiara: “il Cagliari è una grande famiglia, e siamo convinti che la direzione intrapresa sia quella giusta”, con l’obiettivo di “ottenere risultati importanti senza fretta, proseguendo tutti nella stessa direzione”.