Sant'Elia walk&run: Cagliari in campo per solidarietà

Sant’Elia walk&run: Cagliari in campo per solidarietà

Il Cagliari Calcio e la Fondazione Giulini uniscono le forze per la Sant’Elia Walk&Run del 12 ottobre. Un evento di sport e solidarietà per sostenere i bambini dell’Ospedale Microcitemico. Partecipa alla corsa o alla camminata!

La città di Cagliari si prepara a un evento che unisce sport, solidarietà e il profondo legame con il suo club calcistico. Il 12 ottobre, le strade del quartiere Sant’Elia saranno animate da un’iniziativa che vede il Cagliari Calcio e la Fondazione Giulini in prima linea per una causa nobile.

La “Sant’Elia Walk&Run” non è solo una competizione atletica, ma una vera e propria celebrazione dello spirito comunitario. Organizzata dalla Mediterranea Cagliari SSD, con il patrocinio del Comune e il supporto cruciale della Fondazione Carlo Enrico Giulini e del Cagliari Calcio, questa manifestazione incarna i valori di inclusione sociale e impegno territoriale che da sempre contraddistinguono la società rossoblù. L’evento, promosso dal Comitato Territoriale di UISP Cagliari APS, si propone di rafforzare il legame tra la squadra e la sua gente, andando oltre il campo da gioco.

Il cuore pulsante di questa giornata è il sostegno al progetto “Musica e Lettura… siamo parte della cura 2025”, dedicato all’Ospedale Pediatrico Microcitemico di Cagliari. Attraverso questa iniziativa, la cultura diventa uno strumento di conforto e supporto per i bambini ricoverati, dimostrando come la solidarietà e l’azione congiunta possano generare un impatto positivo e tangibile sulla comunità, specialmente sui più piccoli e vulnerabili.

L’appuntamento è fissato per il 12 ottobre, con ritrovo alle ore 16:00 presso lo stadio Unipol Domus e partenza alle ore 17:00. Il percorso si snoderà tra le vie del quartiere Sant’Elia, offrendo la possibilità di partecipare sia a una corsa podistica competitiva di circa 5 chilometri, sia a una camminata ludico-motoria aperta a tutti. La quota di partecipazione è di 15 euro per le iscrizioni individuali, mentre i gruppi di almeno venti persone potranno iscriversi a un costo agevolato di 12 euro a testa, incentivando così la partecipazione collettiva.