Cagliari, poker alla Primavera in amichevole
Home > Giovanili > Primavera > Cagliari, poker alla Primavera in amichevole

Cagliari, poker alla Primavera in amichevole

Il Cagliari ha superato la Primavera per 4-0 in una partita di allenamento a porte aperte, con Adopo, Folorunsho, Borrelli ed Esposito a segno. Un test utile per la prima squadra, nonostante le numerose assenze.

Il Cagliari ha affrontato la propria formazione Primavera in una stimolante partita di allenamento a porte aperte, un evento che ha richiamato circa trecento sostenitori desiderosi di osservare da vicino la preparazione della prima squadra. L’incontro, svoltosi su un totale di sessantatré minuti, ha visto la formazione maggiore imporsi con un netto 4-0, un risultato che sottolinea l’intensità del lavoro svolto e la determinazione del gruppo in vista degli impegni futuri. La prestazione offerta ha fornito indicazioni preziose allo staff tecnico, evidenziando sia le potenzialità offensive sia la solidità difensiva, nonostante le numerose assenze.

Le scelte tattiche e le formazioni in campo

Per l’occasione, il Cagliari ha schierato una formazione iniziale disposta con un 4-3-2-1, affidandosi a Ciocci tra i pali, con Di Pardo, Zé Pedro, Luperto e Marini a comporre la linea difensiva. Il centrocampo ha visto la presenza di Cavuoti, Mazzitelli e Adopo, mentre in avanti il supporto a Pavoletti è stato garantito da Folorunsho e Felici. La Primavera, guidata da Francesco Pisano, ha risposto con Kehayov in porta, protetto da Doppio, Cogoni, Franke e Russo. A centrocampo si sono mossi Tronci, Liteta, Roguski e Grandu, con Hamdaoua e Mendy a formare il tandem offensivo. L’elenco degli assenti nella prima squadra era significativo, includendo infortunati come Gaetano, Mina, Pintus, Radunović, Rodríguez, Rog e Zappa, oltre ai nazionali Idrissi, Kılıçsoy, Luvumbo, Obert e Palestra. Unica eccezione tra gli infortunati è stato Luperto, rientrato e regolarmente in campo, a dimostrazione del suo recupero.

Il primo tempo: vantaggio e raddoppio rossoblù

L’inizio della gara ha visto il Cagliari cercare subito la via del gol, con Pavoletti che al sesto minuto ha colpito la traversa di testa su un cross proveniente dalla fascia sinistra, sfiorando il vantaggio. La prima rete è arrivata al diciannovesimo minuto, grazie a un tiro di destro da fuori area di Adopo che, deviato, si è impennato e ha superato il portiere Kehayov, portando in vantaggio la prima squadra. Poco dopo, al ventiquattresimo minuto, un problema fisico ha costretto Di Pardo a lasciare il campo, con Deiola che ha preso il suo posto, posizionandosi al centro della difesa e spostando Zé Pedro sulla fascia destra. Questo cambio non ha scalfito la determinazione del Cagliari, che al ventisettesimo minuto ha raddoppiato con Folorunsho, abile a sfruttare un errore del portiere della formazione Under-20. La prima frazione di gioco si è conclusa dopo trentuno minuti, con la prima squadra in controllo del match.

La ripresa: un festival di legni e il poker finale

La seconda parte dell’incontro ha visto il Cagliari scendere in campo con una formazione parzialmente rinnovata: Ciocci tra i pali, Grandu, Zé Pedro, Luperto e Marini in difesa, Cavuoti, Mazzitelli e Prati (quest’ultimo in un ruolo insolito di mezzala) a centrocampo, ed Esposito, Borrelli e Felici in attacco. La ripresa è stata caratterizzata da una serie di occasioni da gol per la prima squadra, con ben quattro legni colpiti. Al quarto minuto, un rimpallo ha liberato Marini in area, il cui tiro di sinistro si è stampato sul palo. Due minuti più tardi, Borrelli ha colpito la traversa con un colpo di testa su cross dalla destra, con il pallone che ha rimbalzato sulla linea. All’undicesimo minuto, è stato Grandu a colpire un altro palo. La sfortuna ha continuato a perseguitare gli attaccanti rossoblù, con Esposito che al diciassettesimo minuto ha colpito la traversa, complice anche un pregevole intervento di Auseklis che ha deviato un potente destro da fuori area. Nonostante la sfortuna, la prima squadra ha trovato la via del gol nel finale: a un minuto e mezzo dalla conclusione, Borrelli ha realizzato il 3-0 con una girata di sinistro al centro dell’area. Il definitivo poker è arrivato al trentesimo minuto, con Esposito che ha facilmente piazzato il pallone in rete, chiudendo l’incontro sul 4-0.