Mentre il mercato estivo continua a muovere i suoi fili, l’attenzione si sposta anche sui primi appuntamenti ufficiali. In particolare, la Coppa Italia si prepara a dare il via alle danze e il percorso dei rossoblù in questa competizione inizia a delinearsi. I rossoblù attendono di conoscere il loro primo avversario.
L’esordio stagionale e il cammino in Coppa Italia
La nuova annata calcistica 2025/2026 prenderà il via con i primi impegni ufficiali. Per il Cagliari questo è il debutto in Coppa Italia. La formazione isolana parte dai trentaduesimi di finale e l’appuntamento è fissato per il 16 agosto. L’avversario dei rossoblù non è ancora definito, ma emergerà dal turno preliminare che vedrà contrapporsi la Virtus Entella e la Ternana. Questo confronto a eliminazione diretta, che si disputerà allo stadio Sannazzaro di Chiavari, rappresenta il primo incontro ufficiale della stagione in Italia e determinerà quale delle due squadre avrà l’onore di sfidare il Cagliari. Per i sardi, l’inizio della Coppa Italia sarà un banco di prova importante per valutare lo stato di forma della squadra e le prime indicazioni tattiche in vista del campionato. La preparazione estiva, dunque, si concentra anche su questa prima sfida, fondamentale per impostare al meglio la stagione e per testare le dinamiche di squadra in un contesto competitivo.
Il mercato delle avversarie: l’Entella si rinforza
Mentre il Cagliari attende la sfida, le squadre impegnate nel turno preliminare non restano ferme sul fronte del calciomercato. La Virtus Entella, in particolare, sta mostrando grande dinamismo nella costruzione della propria rosa. La società del presidente Antonio Gozzi ha messo a segno un colpo significativo per rafforzare il reparto di centrocampo, assicurandosi le prestazioni del 33enne Ahmad Benali. Il centrocampista anglo-libico, proveniente dal Bari, porta con sé un bagaglio di oltre 350 presenze tra Serie A e Serie B. La sua esperienza si preannuncia fondamentale per la mediana biancoceleste. L’arrivo di Benali rappresenta l’ottava operazione in entrata per il club ligure, che sta perseguendo una strategia mirata a costruire una squadra dinamica, puntando su profili giovani e determinati, pronti a rilanciarsi o ad affermarsi nel panorama calcistico. Questo approccio, già collaudato con successo nelle passate stagioni, ha trasformato la Riviera di Levante in un trampolino di lancio per numerosi talenti.