Il calciomercato estivo del Cagliari si accende con voci e trattative che riguardano i giovani talenti del vivaio. Al centro dell’attenzione, in questi giorni, c’è Riyad Idrissi, promettente terzino sinistro classe 2005, finito nel mirino del Genoa. La società ligure avrebbe avanzato una proposta di scambio che coinvolge anche il difensore Alex Vogliacco, ma la risposta del club isolano è stata chiara e decisa, manifestando la volontà di trattenere il proprio gioiello.
L’interesse del Genoa per il talento di Idrissi
Il Genoa ha manifestato un concreto interesse per Riyad Idrissi, giovane terzino sinistro del Cagliari, nato nel 2005. La proposta avanzata dal club ligure, secondo quanto riportato dal giornalista Nicolò Schira il 17 luglio 2025, prevedeva uno scambio che avrebbe portato in Sardegna il difensore Alex Vogliacco, con l’aggiunta di un conguaglio economico a favore del Cagliari. Idrissi, nonostante la sua giovane età, ha già attirato l’attenzione per le sue qualità e il suo potenziale, rendendolo un obiettivo appetibile per diverse squadre. La mossa del Genoa sottolinea la ricerca di profili giovani e promettenti per rinforzare la propria rosa, puntando su un calciatore che potrebbe rappresentare un investimento per il futuro.
La ferma posizione del Cagliari sul futuro del terzino
Nonostante l’offerta del Genoa, il Cagliari ha espresso una posizione inequivocabile riguardo al futuro di Riyad Idrissi. Il club isolano, infatti, intende trattenere il giovane terzino, considerato un elemento chiave per il progetto tecnico e per la crescita futura della squadra. La volontà di mantenere Idrissi a Sadali, sua città d’origine, evidenzia l’importanza che la società attribuisce allo sviluppo dei propri talenti cresciuti in casa. Questa decisione riflette una strategia chiara: valorizzare i giovani promettenti e costruire su di essi le fondamenta per il futuro, resistendo alle lusinghe del mercato che spesso tentano di strappare i gioielli più brillanti. La permanenza di Idrissi sarebbe un segnale forte della fiducia del Cagliari nelle proprie risorse interne.