Il Cagliari è impegnato a definire la rosa per la prossima stagione sotto la guida di Fabio Pisacane. Al centro delle strategie, come ogni anno, c’è la complessa gestione della lista da 25 giocatori, un regolamento della Lega Serie A che impone precise limitazioni. La nuova filosofia del club, orientata verso i giovani talenti, sta offrendo una notevole flessibilità. Le mosse attuali riguardano sia la conferma di status importanti per i calciatori cresciuti nel vivaio, sia la definizione di cessioni chiave che apriranno nuovi scenari per rinforzi mirati.
La gestione della lista Serie A: un vantaggio strategico
La normativa della Lega Serie A prevede una lista di 25 giocatori “over”, ovvero nati fino al 31 dicembre 2002, mentre i calciatori nati dal 2003 in avanti possono essere inseriti nella cosiddetta Lista B senza alcuna limitazione numerica. Questa distinzione si rivela un punto di forza per il Cagliari, che grazie alla sua politica incentrata sui giovani, può contare su numerosi elementi come Prati, Idrissi, Veroli, Pintus, Cavuoti, Vinciguerra e Iliev, i quali non occupano alcuno slot nella lista principale. Per quanto riguarda i 25 posti “over”, le regole prevedono 17 slot liberi, 4 riservati a giocatori cresciuti in un vivaio nazionale (con almeno tre anni consecutivi di tesseramento in un club italiano tra i 15 e i 21 anni) e 4 dedicati a chi è cresciuto nel vivaio del club rossoblù (stesse condizioni di tesseramento). È importante sottolineare che non vi è alcun obbligo di occupare tutti gli slot 4+4. In passato il Cagliari ha spesso lasciato posti vacanti.
Obert e Ciocci: il vivaio rossoblù che libera slot preziosi
Una delle novità più significative per la stagione 25/26 riguarda lo status di alcuni calciatori nati nel 2002, che passano a essere considerati “over”. Tra questi figurano Ciocci, Obert e Luvumbo. Mentre l’angolano Luvumbo occuperà uno dei 17 slot “over” generici, il portiere sardo Ciocci e il difensore slovacco Obert possono essere registrati come giocatori cresciuti nel vivaio del Cagliari. Se per Ciocci non c’erano dubbi, la situazione di Obert è stata oggetto di verifica. Stando alle ultime informazioni la FIGC ha confermato lo status di Obert come prodotto del vivaio rossoblù, permettendone l’inserimento in uno dei 4 slot dedicati. Questa conferma è cruciale, poiché libera un posto prezioso tra i 17 slot generici, offrendo maggiore flessibilità alla dirigenza per le future operazioni di mercato.
Movimenti in uscita: tre addii per nuovi spazi
La rosa del Cagliari, che include l’ultimo arrivato Mazzitelli (in attesa di ufficialità), conta attualmente 15 calciatori “over” su 17 slot disponibili. Questo significa che ci sono già due posti liberi, ma il numero è destinato ad aumentare significativamente con la finalizzazione di tre cessioni imminenti. Tra i 15 giocatori attuali, infatti, sono inclusi Wieteska, Rog e Prelec, tutti vicini all’addio. Per il difensore polacco Wieteska, il passaggio ai turchi del Kocaelispor in prestito con obbligo di riscatto condizionato è ormai una formalità. Anche la situazione dell’attaccante sloveno Prelec è in via di risoluzione, con l’Oxford United che sembra in vantaggio sul Leuven per un trasferimento con la formula di prestito con obbligo condizionato. Il discorso per Rog è leggermente più complesso. Il centrocampista croato resta in uscita, con il Rijeka come destinazione più probabile, sebbene si stia ancora lavorando per trovare la quadra definitiva. Queste tre uscite porteranno a cinque il numero di slot “over” disponibili, offrendo ampi margini di manovra per il direttore sportivo.