Il calciomercato del Cagliari si anima con un’operazione mirata a rinforzare il reparto difensivo. Marco Palestra, giovane e promettente terzino proveniente dall’Atalanta, ha completato l’iter medico propedeutico al suo ingresso in squadra, preparandosi a unirsi ai nuovi compagni per le prime sessioni di allenamento. Questo movimento, concretizzato con la formula del prestito, evidenzia la volontà del club isolano di aggiungere freschezza e versatilità alle fasce, guardando al contempo alla crescita di talenti emergenti.
Palestra, un rinforzo versatile
Marco Palestra ha concluso con successo le visite mediche, un passaggio fondamentale che precede la sua piena integrazione nel gruppo del Cagliari. Il difensore, noto per la sua capacità di ricoprire sia il ruolo di terzino destro che, all’occorrenza, quello sulla corsia opposta, si aggregherà alla squadra nel primo pomeriggio per prendere parte alla sua prima sessione di allenamento. Questa versatilità tattica rappresenta un valore aggiunto significativo per la rosa, offrendo al tecnico diverse opzioni per la composizione della linea difensiva e per la spinta sulle corsie laterali. L’arrivo di un elemento con queste caratteristiche sottolinea l’attenzione del club verso profili capaci di adattarsi a più moduli e situazioni di gioco, garantendo profondità e qualità al reparto.
I dettagli dell’operazione
L’accordo che ha portato Marco Palestra in Sardegna si configura come un prestito secco dall’Atalanta, con una durata stabilita fino al 30 giugno del 2026. Questa formula contrattuale permette al Cagliari di acquisire le prestazioni del giovane difensore per un periodo significativo, senza oneri di riscatto obbligatori o opzionali al termine della stagione. La scelta del prestito secco evidenzia una strategia mirata a valutare il potenziale del giocatore nel contesto del club isolano. La durata biennale del prestito offre a Palestra l’opportunità di inserirsi gradualmente e di contribuire al progetto tecnico del club, garantendo al contempo all’Atalanta la possibilità di monitorare la sua crescita e il suo sviluppo in un ambiente competitivo.