Il calciomercato del Cagliari si accende con l’arrivo di un attaccante di prospettiva e la ricerca di rinforzi in difesa, mentre la dirigenza lavora per sfoltire una rosa che si preannuncia extra-large. Le trattative sono in fermento, con nomi importanti che si avvicinano all’isola e altri che si preparano a salutare, il tutto in un contesto di equilibrio finanziario da mantenere. L’obiettivo è chiaro: costruire una squadra competitiva, ma anche sostenibile, in vista delle prossime sfide.
Esposito e lo sbarco in Sardegna
Il Cagliari ha finalmente accolto Sebastiano Esposito, l’attaccante che ha monopolizzato l’attenzione del mercato rossoblù nelle ultime ore. Il giocatore è atterrato all’aeroporto di Cagliari-Elmas nella serata, dopo aver completato le visite mediche nel corso della giornata. L’accordo economico prevede un ingaggio di 750mila euro l’anno, a testimonianza della volontà del club di puntare forte sul giovane talento. Le trattative, definite da più parti come intense ma proficue, hanno portato all’esito sperato, con l’Inter che ha dato il via libera all’operazione. Già dal 2 luglio, secondo quanto riportato da Pedullà, la destinazione Cagliari era l’unica opzione per il calciatore, smentendo categoricamente voci su un presunto interesse del Parma. L’arrivo di Esposito è stato accolto con entusiasmo, e le sue prime dichiarazioni riflettono la sua determinazione e il suo desiderio di iniziare questa nuova avventura. Esposito ha affermato: “Sono tanto carico. È stata una bella trattativa. Contento di essere qua”. E ancora, al suo arrivo a Elmas, ha ribadito la sua convinzione: “Ero convinto fin da subito di venire a Cagliari”.
Caccia al difensore centrale
Con l’attacco quasi al completo, l’attenzione del Cagliari si sposta ora sulla difesa, reparto che necessita di un ulteriore innesto per completare la rosa. Tra i nomi più caldi circola quello di Marash Kumbulla, difensore della Roma. Il Cagliari ha sondato il terreno per il giocatore, e la Roma, inizialmente propensa solo a una cessione a titolo definitivo, avrebbe aperto anche alla possibilità di un prestito. Tuttavia, la trattativa si presenta complessa per diversi fattori. L’ingaggio del calciatore è considerato troppo elevato per le casse rossoblù, rappresentando un ostacolo significativo. Inoltre, lo stesso Kumbulla avrebbe manifestato la volontà di tornare a giocare in Spagna, dove ha già avuto esperienze, e sul giocatore si registra anche la concorrenza di club spagnoli, rendendo la pista ancora più intricata. Nonostante il giocatore abbia dato il suo assenso a un trasferimento in Sardegna, la formula e le condizioni economiche restano un nodo da sciogliere. Parallelamente, per il reparto arretrato, salgono le quotazioni di Ortega, un altro profilo attentamente valutato dalla dirigenza cagliaritana.
Movimenti in uscita per il Cagliari
Il calciomercato del Cagliari non è fatto solo di arrivi, ma anche di partenze, necessarie per sfoltire una rosa che, al momento, risulta essere extra-large. La dirigenza, guidata dal direttore sportivo Angelozzi, è al lavoro per definire le cessioni che permetteranno di alleggerire il monte ingaggi e fare spazio a nuovi innesti. Una delle prime uscite ufficializzate è quella di Paulo Azzi, che è diventato un nuovo giocatore del Monza, come annunciato dal club brianzolo. Un altro calciatore in procinto di lasciare l’isola è Davide Veroli, difensore che sembra molto vicino al Palermo; la trattativa è in fase avanzata e la chiusura dell’operazione è questione di ore. Anche per Vinciguerra si registrano movimenti: la Salernitana sta alzando il pressing per assicurarsi le prestazioni del giovane attaccante. Queste cessioni sono fondamentali per il presidente Giulini, che deve far quadrare i conti e garantire la sostenibilità economica del club. Sul fronte degli arrivi, oltre a Esposito, il Cagliari è in pole position per Sersanti, centrocampista che potrebbe rinforzare la mediana rossoblù.