Nadir Zortea, esterno di spicco del Cagliari, è al centro di un’operazione di mercato che lo vede trasferirsi al Bologna. Questa mossa strategica per il club sardo porta un significativo incasso, mentre i felsinei rafforzano le proprie corsie laterali in vista della nuova stagione, colmando specifiche esigenze tattiche.
L’affare Zortea: cifre e tempistiche
Nadir Zortea, esterno di spicco del Cagliari, è ormai prossimo a vestire la maglia del Bologna, in un’operazione di mercato che si è concretizzata con rapidità. Il giocatore è giunto all’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna nella tarda serata di martedì 19 agosto, pronto per iniziare la sua nuova avventura. Le visite mediche, passaggio fondamentale prima della firma, sono state fissate per la giornata successiva, mercoledì 20 agosto. Questa cessione rappresenta un’importante operazione finanziaria per il club sardo, che incasserà 7,5 milioni di euro, senza l’aggiunta di ulteriori bonus. È un guadagno significativo, considerando l’investimento iniziale del Cagliari, che aveva acquisito il ventiseienne dall’Atalanta per 5 milioni di euro nell’estate 2024, come riportato dalle fonti. L’affare si è sviluppato in poche ore, con un affondo decisivo da parte del direttore sportivo del Bologna, Sartori, che ha ottenuto il via libera dal club isolano.
Le motivazioni del Bologna e il profilo del giocatore
La mossa del Bologna per assicurarsi le prestazioni di Zortea nasce da precise esigenze tattiche e da un contesto di mercato dinamico. Il club emiliano era attivamente alla ricerca di un rinforzo sulle corsie esterne, una necessità divenuta impellente a seguito dell’infortunio che ha colpito Holm. A ciò si aggiungeva uno stallo nelle trattative con il Napoli per l’acquisizione di Zanoli, rendendo la ricerca di un’alternativa una priorità. In Nadir Zortea, il Bologna ha individuato il profilo ideale: un giocatore versatile, capace di interpretare sia il ruolo di esterno alto che quello di esterno basso, offrendo così diverse soluzioni tattiche a Vincenzo Italiano. La sua capacità di adattarsi a diverse posizioni sulla fascia lo rende un elemento prezioso per il sistema di gioco del tecnico, garantendo copertura e spinta in entrambe le fasi di gioco.