Cagliari giovanili, il bilancio del weekend tra vittorie e pareggi
Home > Giovanili > Cagliari giovanili, il bilancio del weekend tra vittorie e pareggi

Cagliari giovanili, il bilancio del weekend tra vittorie e pareggi

Il settore giovanile del Cagliari ha vissuto un weekend di alti e bassi: l’Under 17 e l’Under 14 hanno festeggiato vittorie importanti, mentre l’Under 20 e l’Under 18 hanno subito sconfitte. Doppi pareggi a reti inviolate per Under 16 e Under 15.

Il recente fine settimana ha messo alla prova il settore giovanile del Cagliari, con diverse formazioni impegnate in sfide significative attraverso i rispettivi campionati. Il bilancio complessivo si presenta variegato, con momenti di grande euforia per le vittorie conquistate e spunti di riflessione per le sconfitte e i pareggi. In particolare, l’Under 17 ha brillato con un successo casalingo convincente, mentre l’Under 20 ha incontrato difficoltà in trasferta. Le giovani promesse rossoblù continuano il loro percorso di crescita e competizione.

La trasferta amara dell’Under 20 a Roma

L’Under 20 del Cagliari ha affrontato una difficile trasferta nella capitale, misurandosi con i pari età della Roma in un incontro che si è concluso con una sconfitta per 3-0. La formazione rossoblù, guidata in panchina da Pisano, ha schierato Kehanov tra i pali, con una linea difensiva composta da Cogoni, Franke, Marini e Grandu. A centrocampo, Roguski, Malfitano e Tronci hanno cercato di tessere le trame di gioco, supportando il tridente offensivo formato da Cardu, Pibiri e Hamdaoua. Nonostante l’impegno, i giovani cagliaritani non sono riusciti a contenere l’offensiva giallorossa, che ha trovato la via del gol in tre occasioni. Le reti avversarie sono state siglate al 18° minuto da Sangare, al 31° da Della Rocca e al 54° da Arena, fissando il risultato finale. Durante il corso della partita, Pisano ha tentato di rinvigorire la squadra con sostituzioni strategiche, inserendo Doppio, Sulev, Vargiu e Pintus, ma il divario non è stato colmato. Questa battuta d’arresto rappresenta un momento di analisi per la squadra, che si prepara ora ad affrontare l’Hellas Verona nella prossima giornata di campionato, un’occasione per riscattarsi e dimostrare il proprio valore.

Il trionfo casalingo dell’Under 17 contro il Venezia

Un’ottima prestazione è stata offerta dall’Under 17 del Cagliari, che ha conquistato una vittoria convincente per 4-2 tra le mura amiche contro il Venezia. La squadra, sotto la guida di Mancosu, ha mostrato grande determinazione e un’efficace fase offensiva. Il portiere Contini ha difeso la porta, mentre Mulas, Franco, Sow, Tosolini e Piredda hanno formato il reparto arretrato. A centrocampo, Garau, Romano e Fusco hanno orchestrato il gioco, supportando il trio d’attacco composto da Mehlstrand, Palacio e Orru. La partita ha visto i rossoblù prendere subito il controllo, con Mehlstrand che ha aperto le marcature al 2° minuto. Garau ha raddoppiato al 37°, seguito da Sow al 43°, portando il Cagliari in netto vantaggio. Nonostante la reazione del Venezia, che ha accorciato le distanze con Munteanu al 45+2° e Dalla Pietà al 61°, i giovani cagliaritani hanno mantenuto la calma. La rete di Camba all’82° minuto ha sigillato il risultato, garantendo i tre punti. Questa vittoria permette all’Under 17 di consolidare la seconda posizione in classifica con 14 punti, mantenendo un distacco di cinque lunghezze dalla capolista Hellas Verona, dimostrando la solidità e le ambizioni del gruppo.

La sconfitta rocambolesca dell’Under 18 a Lecce

L’Under 18 del Cagliari è stata protagonista di un incontro ricco di emozioni e gol, ma purtroppo conclusosi con una sconfitta per 4-3 sul campo del Lecce. La formazione rossoblù, allenata da Giandon, ha schierato Are tra i pali, con Congiu, Schirru, Paolantoni, Ragni e Carboni a comporre la difesa. A centrocampo, Calia, Keita e Capodieci hanno cercato di dare equilibrio, mentre Usai e Floris hanno agito in avanti. La partita è stata un susseguirsi di capovolgimenti di fronte. Il Lecce ha preso il largo con le reti di Persano all’8° e al 25° minuto. Il Cagliari ha reagito con veemenza, e Usai ha riportato in parità il punteggio con una doppietta personale, segnando al 42° e al 59° minuto. Nonostante il pareggio raggiunto, il finale di gara ha visto il Lecce trovare altre due reti con Esposito all’81° e Padula all’88°, portandosi sul 4-2. Il gol di Khamlich al 91° minuto ha accorciato le distanze, ma non è bastato a evitare la sconfitta. Questa partita, seppur persa, ha evidenziato la capacità di reazione e il potenziale offensivo della squadra, che dovrà lavorare sulla solidità difensiva per le prossime sfide.

I doppi pareggi a reti inviolate in trasferta

Il fine settimana ha visto anche le formazioni Under 16 e Under 15 del Cagliari impegnate in trasferte simultanee contro i pari età dell’Udinese, entrambe concluse con un pareggio a reti inviolate per 0-0. L’Under 16, guidata da Trudu, ha schierato Paolantoni in porta, protetto da Xaxa, Soro, Cinus, Ventre e Giando. A centrocampo, Roberti, Schifini e Pintus hanno cercato di costruire azioni, con Chiminelli e Mederizzi in attacco. Nonostante gli sforzi e i cambi effettuati, come l’ingresso di Biondo, Boi e Derosas, la squadra non è riuscita a sbloccare il risultato, mantenendo però la propria porta inviolata. Parallelamente, l’Under 15 di Carrus ha visto Giganti tra i pali, con Marotta, Ghisu, Sechi, Ortega e Sitzia in difesa. Murru, Piras e Lunsadisa hanno operato a centrocampo, supportando Pinna e Felli in avanti. Anche in questo caso, nonostante le sostituzioni che hanno visto l’ingresso di Mereu, Lussu e Saba, il match si è concluso senza gol. Questi doppi pareggi esterni, seppur non portando alla vittoria, dimostrano una certa solidità difensiva delle due squadre, che hanno saputo resistere agli attacchi avversari, ma dovranno affinare la fase offensiva per trasformare i pareggi in vittorie nelle prossime giornate.

La vittoria esterna dell’Under 14 a Ospitaletto

Un risultato positivo è arrivato dall’Under 14 del Cagliari, che ha conquistato una vittoria per 2-1 sul campo dell’Ospitaletto. La squadra, allenata da Atzeni, ha schierato Cioni in porta, con Provenzano, Pesapane, Raffo, Porcu e Fiori a formare la linea difensiva. A centrocampo, Madeddu, Bacciu e Sanna hanno gestito il gioco, mentre Detti e Iurlaro hanno agito in avanti. La partita ha avuto un inizio fulmineo, con il Cagliari che ha subito subito un gol da Sarasini al 3° minuto. Tuttavia, la reazione dei giovani rossoblù è stata immediata e decisa: Sanna si è rivelato il protagonista assoluto, realizzando una doppietta che ha ribaltato il risultato. Le sue reti all’8° e al 21° minuto hanno permesso al Cagliari di portarsi in vantaggio e di gestire il resto dell’incontro. Nonostante i tentativi dell’Ospitaletto e le sostituzioni operate da entrambe le panchine, il risultato non è più cambiato. Questa vittoria è di fondamentale importanza, poiché proietta l’Under 14 al secondo posto in classifica con 9 punti, appaiata al Lecco e a un solo punto dalla capolista Monza, confermando un ottimo inizio di campionato per la squadra.