Il cuore pulsante del calcio sardo non batte solo sul campo, ma si estende anche al di là delle linee laterali, dove la presenza isolana nel panorama arbitrale nazionale si conferma e si rinnova. In un momento di importanti cambiamenti per la classe arbitrale italiana, la Sardegna continua a lasciare il suo segno, con figure che mantengono posizioni di prestigio e nuove leve che si affacciano ai massimi livelli.
La Sardegna in Serie A e B: una presenza consolidata
Per la stagione 2025-2026, la rappresentanza sarda nella Commissione Arbitri Nazionale (CAN), che designa i direttori di gara per Serie A e B, vedrà Giuseppe Collu della sezione di Cagliari come unico fischietto isolano. Questa conferma sottolinea la continuità di un percorso di eccellenza. Contestualmente, Antonio Giua della sezione di Olbia, in organico nella massima categoria dalla stagione 2019-2020, ha concluso il suo percorso per motivate valutazioni tecniche. Accanto ai direttori di gara, la Sardegna è ben rappresentata anche tra gli assistenti arbitrali della CAN, con Kaled Bahri della sezione di Sassari e Andrea Niedda di Ozieri, figure fondamentali per il corretto svolgimento delle gare ai massimi livelli.
Crescita nelle categorie nazionali inferiori: Lega Pro e Serie D
Il vivaio arbitrale sardo mostra segnali di grande vitalità anche nelle categorie inferiori, fondamentali per la crescita dei talenti. Nella CAN C, che gestisce le designazioni per Lega Pro e Campionato Primavera, si registrano importanti promozioni dalla CAN D: Davide Galiffi, arbitro della sezione di Alghero, e Valeria Spizuoco, assistente della sezione di Cagliari, faranno il loro ingresso in questa categoria. Un segnale forte della qualità della formazione arbitrale isolana. Non meno rilevante è il passaggio alla CAN D, che permette di arbitrare in Serie D e nei gironi di Eccellenza fuori regione, per gli arbitri Claudio Marongiu e Riccardo Urru di Sassari, e Marco Spiga di Carbonia. A loro si aggiungono gli assistenti Andrea Nurra di Sassari, Michele Piras di Olbia e Leonardo Tuligi di Tortolì, a testimonianza di un movimento in costante espansione.
Il Futsal sardo in ascesa: nuove figure di spicco
Anche nel futsal, la Sardegna si distingue per la promozione di numerosi arbitri ai vertici nazionali. Quattro fischietti isolani sono stati promossi in CAN 5 Élite: Alessandro Desogus e Andrea Frau, entrambi della sezione di Carbonia, Andrea Dessì di Oristano e Fabio Loni di Cagliari. Questi nomi rappresentano l’eccellenza arbitrale nel calcio a 5, un settore in forte crescita. A completare il quadro, Maria Grazia Poddighe della sezione di Sassari ha compiuto il passaggio dal regionale alla CAN 5, consolidando ulteriormente la presenza sarda nel futsal nazionale.