Il ritiro estivo del Cagliari a Ponte di Legno si conferma un crocevia fondamentale per la preparazione della squadra in vista del prossimo campionato. Ogni giorno di lavoro in montagna è un tassello essenziale per costruire le fondamenta su cui poggiare le ambizioni rossoblù, e l’intensità degli allenamenti riflette la chiara volontà di mister Fabio Pisacane di forgiare un gruppo solido e coeso.
Preparazione fisica e tattica: il programma del 15 luglio
Il programma di allenamento si intensifica ulteriormente, come dimostra la doppia seduta prevista per martedì 15 luglio. La mattinata, con inizio alle ore 10:00, sarà dedicata prevalentemente alla preparazione atletica. Sotto la guida dello staff tecnico, i giocatori saranno impegnati in esercizi volti a rafforzare la resistenza, la forza e l’agilità, elementi indispensabili per affrontare i ritmi elevati della Serie A. L’obiettivo è gettare le basi fisiche che sosterranno la squadra per l’intera stagione, garantendo una condizione ottimale.
Nel pomeriggio, a partire dalle 17:30, l’attenzione si sposterà sul campo tattico. Sarà l’occasione per mister Pisacane di iniziare a delineare i suoi schemi di gioco, lavorando sui movimenti corali, sull’occupazione degli spazi e sulle transizioni. Questo momento è particolarmente significativo per i nuovi innesti, che avranno modo di integrarsi al meglio con il gruppo e assimilare le direttive tecniche, contribuendo a creare una squadra coesa e funzionale, pronta a mettere in pratica le idee del tecnico.
Allenamenti a porte aperte
Un aspetto distintivo di questo ritiro è la scelta di mantenere entrambe le sessioni di allenamento a porte aperte. Questa decisione permette ai numerosi tifosi presenti a Ponte di Legno di vivere da vicino la preparazione della squadra, percependo l’impegno dei giocatori e l’atmosfera che si sta creando. Il contatto diretto tra la squadra e i suoi sostenitori è un valore aggiunto, capace di rafforzare quel legame indissolubile che da sempre caratterizza il Cagliari e che sarà fondamentale per affrontare le sfide future con il massimo supporto.