L’aria si fa elettrica in vista del prossimo confronto casalingo contro il Parma, una sfida che evoca ricordi e statistiche affascinanti. Ogni incontro tra Cagliari e Parma è un capitolo a sé, ma la storia recente e i numeri ci raccontano di un duello sempre ricco di emozioni e, soprattutto, di gol. Riviviamo un viaggio tra passato e presente, analizzando i dati che rendono questa partita un appuntamento imperdibile per ogni cuore cagliaritano.
La fortezza del Casteddu: un dominio storico
Quando il Parma varca i confini della Sardegna per affrontare il Cagliari, si trova di fronte a una tradizione di forte resistenza rossoblù. Nei 37 incontri disputati in casa, tra Serie A e Serie B, il Casteddu ha saputo imporsi per ben 20 volte, a fronte di 11 pareggi e sole 6 vittorie ducali. Un bilancio che parla chiaro: 55 gol segnati dai padroni di casa contro i 30 degli ospiti, a testimonianza di una superiorità storica che i tifosi sperano di vedere confermata anche nel prossimo appuntamento.
Gol a pioggia
Se c’è una costante negli ultimi Cagliari-Parma, è la pioggia di gol. Negli ultimi sei incroci disputati in casa dei rossoblù, inclusi i play-off della stagione 2022/2023, entrambe le squadre hanno sempre trovato la via della rete. Andando indietro fino al campionato 2018/2019, le sfide tra Cagliari e Parma hanno prodotto ben 24 reti, con una media impressionante di 4 gol a partita. Questa tendenza si estende anche al 2014/2015, quando l’ultima volta che solo una squadra andò a segno fu con un netto 4-0 (a favore dei locali). È dal lontano 11 dicembre 2011, in un 0-0 della 15esima giornata di Serie A, che non si registra un match in bianco tra le due formazioni. Sabato saranno trascorsi 5.025 giorni da quell’evento.
La lunga attesa del Parma
Per il Parma, la vittoria in terra sarda è un ricordo sbiadito nel tempo. L’ultimo successo dei Ducali contro il Cagliari risale al maggio 2013, un 0-1 con gol di Rosi all’80’, ma quella partita fu disputata a Trieste. Per trovare un segno 2 in Sardegna, bisogna tornare indietro fino al marzo 2000, quando il Parma si impose per 2-3 con reti di Fuser al 3’, Amoroso al 4’, Berretta al 52’, De Patre al 63’ e Stanic all’81’. Sono trascorsi più di un quarto di secolo da quell’ultima gioia emiliana nell’isola, un dato che alimenta le speranze rossoblù per il prossimo confronto.
Il contesto della stagione attuale
Quest’anno, entrambe le squadre si presentano con un punto in classifica. Il Cagliari ha ottenuto il suo punto con un pareggio e una sconfitta, segnando un gol e subendone due. Tra le mura amiche, ha conquistato l’unico punto con un pareggio, realizzando un gol e incassandone uno. Il Parma, anch’esso a quota un punto, ha un bilancio di un pareggio e una sconfitta, con un gol fatto e tre subiti. In trasferta, i Ducali non hanno ancora mosso la classifica, con una sconfitta, zero gol fatti e due subiti. Per entrambe le formazioni, l’ultimo clean sheet in campionato risale alla 37esima giornata del 2024/2025, e da allora hanno subito gol in tre impegni consecutivi.
Uno sguardo al futuro e al passato recente
La prima sfida in campionato tra Cagliari e Parma in casa dei rossoblù risale alla 19esima giornata della stagione 1931/1932, terminata con un 2-0 per il Casteddu. L’ultima sfida in campionato a Cagliari, invece, è stata un 2-1 per i rossoblù, giocata nella 24esima giornata della stagione 2024/2025. Questo prossimo incontro si inserisce in una storia ricca di confronti, con il Parma che, considerando anche le partite in casa, è a meno uno dai 25 successi in campionato (Serie A e B) contro gli avversari, mentre i pareggi ammontano a 24.