Le notti europee hanno regalato emozioni intense e risultati a sorpresa, con il Bruges che ha dominato il Monaco e il Bayer Leverkusen che ha lottato fino all’ultimo respiro per un pareggio in Danimarca. In questo scenario di grande calcio internazionale, un nome familiare ai tifosi del Cagliari è riemerso tra i protagonisti: l’ex difensore rossoblù Hatzidiakos, la cui sfortunata deviazione ha sigillato un pareggio rocambolesco tra Copenaghen e Bayer Leverkusen. Un epilogo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso, mentre altrove il Bruges ha inviato un chiaro segnale ai suoi prossimi avversari, l’Atalanta, con una prestazione convincente.
Il Bruges travolge il Monaco: Tresoldi e compagni in festa
Al Jan Breydel Stadium, il Bruges ha offerto una dimostrazione di forza impressionante, superando il Monaco con un netto 4-1. La partita è iniziata con un episodio chiave al decimo minuto, quando Mignolet, portiere del Bruges, ha commesso un fallo su Biereth in area, concedendo un calcio di rigore. Tuttavia, lo stesso Mignolet si è riscattato prontamente, parando il tiro dal dischetto di Akliouche e mantenendo il risultato in equilibrio. Pochi minuti dopo, la serata del portiere belga è terminata prematuramente a causa di un infortunio, costringendolo a lasciare il campo. Nonostante l’uscita del loro estremo difensore, il Bruges non ha perso la concentrazione, approfittando di un Monaco che sembrava accusare il colpo. È stato l’italo-tedesco Tresoldi a sbloccare il risultato al trentaduesimo minuto, inaugurando un periodo di dominio totale per i padroni di casa. La squadra di Hayen ha continuato a spingere, raddoppiando con Onyedika e siglando il terzo gol prima dell’intervallo grazie a Vanaken, lasciando i francesi in un evidente stato di difficoltà.
Il dominio del Bruges e la reazione tardiva del Monaco
Il secondo tempo ha visto il Bruges mantenere un controllo ferreo del gioco, con una difesa ben organizzata che non ha concesso spazi agli avversari. Aleksandar Stankovic, figlio d’arte, ha orchestrato il centrocampo con maestria, dettando i ritmi e fornendo assist precisi agli attaccanti. La formazione belga ha sfiorato più volte la quarta rete, che è arrivata al settantacinquesimo minuto con Diakhon, consolidando ulteriormente il proprio vantaggio. Il Monaco, apparso in blackout per gran parte dell’incontro, ha trovato un barlume di speranza solo in pieno recupero, quando Ansu Fati ha realizzato la sua prima marcatura con la maglia monegasca, fissando il risultato finale sul 4-1. Questa vittoria schiacciante del Bruges non solo ha garantito tre punti importanti, ma ha anche lanciato un chiaro avvertimento all’Atalanta, la prossima squadra che affronterà la compagine belga, dimostrando una condizione fisica e tattica eccellente.
Copenaghen-Leverkusen: un finale al cardiopalma con l’ex Cagliari protagonista
Al Parken Stadium, la sfida tra Copenaghen e Bayer Leverkusen si è trasformata in un vero e proprio thriller, culminato in un pareggio per 2-2. La squadra danese, guidata da Neestrup, ha sorpreso gli ospiti al nono minuto, quando Achouri ha servito un assist perfetto per Larsson, che ha insaccato il suo primo gol in Champions League. Il Leverkusen, sotto la guida dell’ex CT danese Kasper Hjulmand, ha faticato a trovare la via del gol, con Schick e Grimaldo che hanno provato a rendersi pericolosi senza successo, mentre la difesa del Copenaghen si è dimostrata solida. La prima frazione di gioco ha visto anche Elyounoussi colpire la traversa, sfiorando il raddoppio. Nella ripresa, la sfortuna ha colpito anche gli ospiti, con il destro di Ben Seghir che si è stampato sul palo. L’ingresso di Echeverri, ex giocatore del City, al sessantasettesimo minuto ha dato nuova linfa al Leverkusen, costringendo Kotarski a un intervento decisivo per evitare il pareggio.
La rimonta del Leverkusen e l’autogol decisivo
Il finale di partita è stato un susseguirsi di emozioni. All’ottantaduesimo minuto, una splendida punizione di Grimaldo ha ristabilito la parità, confermando la sua affidabilità sui calci piazzati, dopo la doppietta contro l’Eintracht. Sembrava che il Leverkusen avesse trovato la chiave per ribaltare il risultato, ma il Copenaghen ha dimostrato una resilienza incredibile. Solo cinque minuti più tardi, Robert ha riportato in vantaggio i danesi, scatenando l’entusiasmo dei tifosi presenti. Tuttavia, la partita non era ancora finita. Al novantunesimo minuto, un tentativo di Echeverri è stato deviato in maniera sfortunata dall’ex difensore del Cagliari, Hatzidiakos, che ha realizzato un autogol, fissando il punteggio sul definitivo 2-2. Un epilogo incredibile che ha visto il Leverkusen strappare un punto prezioso in trasferta, grazie a un colpo di scena che ha coinvolto un volto noto del calcio italiano.