Cagliari, Folorunsho e Mina in campo. A disposizione per il Trofeo Gigi Riva?

Il Cagliari intensifica la preparazione al CRAI Sport Center. Folorunsho e Mina si uniscono parzialmente al gruppo, mentre l’attesa cresce per il Trofeo Gigi Riva del 2 agosto. Dettagli sugli allenamenti e i recuperi.

L’aria del CRAI Sport Center di Assemini si riempie nuovamente dell’energia del Cagliari, che ha fatto ritorno nell’Isola per proseguire la preparazione estiva. Dopo le prime fasi tra Ponte di Legno, Austria e Germania, i rossoblù si immergono nella terza settimana di lavoro, con l’obiettivo di affinare la condizione in vista dei prossimi impegni. L’attesa è già palpabile per il Trofeo “Gigi Riva”, che vedrà la squadra scendere in campo all’Unipol Domus sabato 2 agosto contro il Saint-Étienne.

Il ritorno ad Assemini e l’intensità della preparazione

La ripresa degli allenamenti di ieri ha visto il gruppo impegnato in una seduta pomeridiana che ha combinato diverse fasi di lavoro. Dopo un’attivazione iniziale in palestra, i giocatori sono scesi sul campo per dedicarsi a strutture tecniche mirate, possessi palla e giochi di posizione, elementi fondamentali per affinare la coesione e la fluidità del gioco. La parte conclusiva della sessione è stata dedicata al lavoro aerobico, essenziale per costruire la resistenza fisica necessaria ad affrontare le sfide che verranno. Questo approccio metodico sottolinea la determinazione del Cagliari nel costruire una base solida per la stagione.

Novità dal campo: rientri e recuperi

Le buone notizie arrivano dal campo con il neo acquisto Michael Folorunsho e il difensore Yerry Mina, che hanno svolto una parte della seduta in gruppo, segnando un passo importante nel loro inserimento e recupero. Anche Sebastiano Luperto ha partecipato parzialmente agli allenamenti, gestendo i carichi di lavoro per smaltire una botta al polpaccio, dimostrando cautela e attenzione al suo percorso. Parallelamente, Gianluca Gaetano e Leonardo Pavoletti hanno proseguito con le rispettive tabelle di recupero personalizzate, un segnale di come lo staff stia monitorando attentamente la condizione di ogni singolo atleta. La squadra è già proiettata verso la doppia seduta in programma oggi, segno di un’intensificazione progressiva del lavoro.