Con l’estate che avanza, il calcio italiano si accende con i preparativi per la nuova stagione. Le squadre di Serie A sono impegnate in ritiri intensi e amichevoli di prestigio, fondamentali per affinare la condizione fisica e tattica in vista del campionato. Tra queste, il Cagliari ha intrapreso un percorso di preparazione mirato, affrontando sfide significative e delineando il proprio cammino verso gli impegni futuri.
Il cammino del Cagliari fin qui
Il Cagliari ha dato il via alla sua preparazione estiva con il raduno fissato per il 10 luglio ad Asseminello, segnando l’inizio di un periodo cruciale per la squadra. Successivamente, i rossoblù si sono spostati per il ritiro, prima a Ponte di Legno dal 13 al 22 luglio, e poi in Austria, a Linz, dal 23 al 26 luglio. Queste tappe sono state pensate per combinare lavoro fisico e coesione di gruppo, elementi essenziali per affrontare le sfide che verranno. Il calendario delle amichevoli ha offerto al Cagliari l’opportunità di misurarsi con diverse realtà calcistiche. Il 19 luglio, la squadra ha affrontato l’Ospitaletto, vincendo per 3-1. Dopo pochi giorni è arrivata una sconfitta per 3-1 contro il Galatasaray. Il test del 26 luglio invece ha visto il Cagliari perdere 2-0 contro l’Hannover 96. Questi incontri hanno fornito indicazioni preziose sullo stato di forma e sulle aree da migliorare.
I prossimi impegni
La preparazione del Cagliari proseguirà con ulteriori impegni di alto livello. Domani i rossoblù scenderanno in campo contro il Saint-Étienne, un’altra occasione per testare la squadra contro un avversario internazionale. Il percorso di avvicinamento al campionato si concluderà con la doppia sfida del 9 agosto contro il Racing Santander. Ogni partita amichevole rappresenta un tassello fondamentale nella costruzione della squadra che affronterà la Serie A.