Cagliari, contro il Saint-Étienne è più che un test. Rivive la storia di Riva

Il Cagliari si prepara al primo test casalingo contro il Saint-Étienne, un match che rievoca il glorioso debutto in Coppa dei Campioni con Gigi Riva. Per la squadra di mister Pisacane è un’occasione per affinare la preparazione.

L’attesa cresce in vista del primo appuntamento casalingo della stagione per il Cagliari, che sabato 2 agosto si misurerà con il Saint-Étienne alla Unipol Domus. Questo incontro non è solo un test pre-campionato, ma un vero e proprio tuffo nel passato glorioso del club rossoblù. In altre parole, un’occasione per i tifosi di rivivere emozioni e ricordi legati a pagine indimenticabili della storia.

Il test pre-campionato e la preparazione

Per la squadra guidata da Fabio Pisacane, la sfida contro il Saint-Étienne rappresenta il primo confronto amichevole tra le mura amiche e il terzo test internazionale di questo pre-campionato. Un’opportunità cruciale per affinare gli schemi di gioco, testare la condizione fisica e integrare i nuovi innesti in vista degli impegni ufficiali. Ogni partita di questa fase è fondamentale per costruire la giusta amalgama e prepararsi al meglio per la stagione che verrà.

Un legame storico: Riva e la Coppa dei Campioni

Il match contro i francesi assume un significato particolare, poiché rievoca un momento storico per il Cagliari: il debutto nella prestigiosa Coppa dei Campioni. Fu proprio contro il Saint-Étienne, al Sant’Elia, che il Cagliari di Gigi Riva fece il suo esordio nella massima competizione europea per club. I rossoblù vinsero in grande stile quel debutto: l’andata dei sedicesimi di finale in casa finì 3-0. Il Cagliari fu poi costretto ad abbandonare il torneo agli ottavi, in seguito alla sconfitta complessiva per 4-2 contro l’Atletico Madrid. Però la partita con il Saint-Étienne è un ricordo che lega indissolubilmente le due squadre e che aggiunge un tocco di fascino e nostalgia.

Il Saint-Étienne: tra passato e ambizioni future

Il Saint-Étienne, avversario di sabato, si trova attualmente in Ligue 2, dopo la retrocessione avvenuta a seguito della sconfitta con il Tolosa nell’ultima giornata del campionato precedente. La squadra è guidata da Erik Horneland e controllata dal fondo canadese Kilmer Sports Ventures, che ha l’obiettivo dichiarato di riportare il club ai vertici della Ligue 1. Nonostante la categoria inferiore, il Saint-Étienne rimane un avversario di prestigio, con una storia ricca e ambizioni importanti per il futuro.