Cagliari: scudetto beach soccer femminile 2025, trionfo sardo

Cagliari, Touch2see all’Unipol Domus per un calcio inclusivo

Il Cagliari Calcio conferma Touch2See all’Unipol Domus, un’esperienza immersiva per tifosi non vedenti. Un passo avanti nell’inclusione, con progetti anche per il Settore Giovanile.

Il Cagliari Calcio continua a dimostrare un impegno esemplare verso l’inclusione, trasformando l’Unipol Domus in un vero e proprio simbolo di accessibilità. L’iniziativa, che ha già riscosso un notevole successo, si conferma un faro per il calcio italiano, ponendo il club sardo all’avanguardia nel garantire un’esperienza di stadio senza precedenti per tutti i suoi sostenitori.

Un’esperienza sensoriale unica per i tifosi

Per la stagione in corso, il Cagliari Calcio ha rinnovato la sua fiducia nel sistema Touch2See, un dispositivo innovativo che permette ai tifosi con disabilità visive di vivere la partita in modo completamente immersivo. Già apprezzato nella stagione precedente, questo strumento si è affermato come un punto di riferimento, rendendo il club il primo in Italia a offrire una tale opportunità. Il cuore del sistema è un tablet dotato di un campo da gioco in miniatura, dove un disco magnetico si muove in tempo reale, replicando l’azione sul terreno. L’esperienza è arricchita da vibrazioni e un’audio descrizione dettagliata, che insieme creano un quadro sensoriale completo e immediato, regalando emozioni autentiche a chi non può vedere il gioco.

Collaborazioni strategiche per uno stadio senza barriere

L’implementazione di Touch2See è il frutto della collaborazione con la startup francese Touch2See, ideatrice del dispositivo. Questo progetto ambizioso è stato reso possibile anche grazie al supporto fondamentale della Lega Serie A e di Hawk-Eye, azienda leader mondiale nelle tecnologie di rilevamento della traiettoria del pallone e fornitore tecnologico per i servizi VAR, GLT e di tracciamento dei giocatori nel massimo campionato italiano. Queste sinergie sottolineano l’impegno congiunto verso la creazione di uno stadio che abbatte ogni barriera, rendendo il calcio accessibile a un pubblico sempre più ampio. Grazie alla partnership con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Sardegna, il Cagliari Calcio offre a sette persone non vedenti o ipovedenti, insieme ai loro accompagnatori, la possibilità di assistere alle gare usufruendo di questo servizio all’avanguardia.

Inclusione e crescita anche nel Settore Giovanile

L’impegno del Cagliari Calcio per l’inclusione non si limita alla prima squadra, ma si estende anche al Settore Giovanile. Sono previste diverse iniziative e progetti che coinvolgeranno i giovani atleti, attraverso incontri congiunti e attività di formazione reciproca. Queste iniziative mirano a costruire nuove opportunità di crescita e condivisione, promuovendo i valori di solidarietà e rispetto fin dalle fondamenta del club. Il Cagliari Calcio dimostra così una visione a 360 gradi, investendo non solo nell’innovazione tecnologica, ma anche nella formazione e nell’educazione delle future generazioni, per un calcio sempre più aperto e inclusivo.