Palestra: "Da lento a veloce, così sono diventato terzino"
Home > Notizie > Interviste > Palestra: “Da lento a veloce, così sono diventato terzino”

Palestra: “Da lento a veloce, così sono diventato terzino”

Marco Palestra, giovane talento del Cagliari e della Nazionale U21, racconta la sua evoluzione tattica da mezzala a terzino e l’importanza del club sardo per la sua crescita.

Marco Palestra, giovane promessa del Cagliari e della Nazionale Under 21, ha recentemente condiviso dettagli significativi sul suo percorso calcistico dal ritiro della nazionale italiana U21, offrendo uno sguardo approfondito sulla sua evoluzione tattica e sull’importanza del club sardo nella sua formazione.

L’evoluzione tattica di Palestra

Il percorso di Marco Palestra nel mondo del calcio è stato caratterizzato da una notevole trasformazione del ruolo in campo. Il giovane difensore ha ripercorso le tappe della sua evoluzione tattica, rivelando un percorso non lineare che lo ha portato dalla metà campo alla fascia. “Fino all’Under 17 la mezzala, poi per esigenza mi hanno messo terzino sinistro un paio di partite, ho fatto bene, poi a destra“, ha dichiarato il giovane, descrivendo il passaggio che lo ha visto adattarsi a nuove posizioni. Un aspetto curioso della sua crescita riguarda la sua velocità, una caratteristica che non lo contraddistingueva agli inizi: “quando ero ancora più piccolo così, in Under 15, ero veramente uno dei più lenti della squadra: un po’ più tecnico, ma senza tanta velocità. Poi crescendo, non so come, sono cambiato, sono diventato più veloce. Ed eccomi qui”, ha aggiunto Palestra.

Il Cagliari e la Nazionale

Il difensore del Cagliari ha brillato anche in campo internazionale, dimostrando le sue qualità con la maglia della Nazionale Under 21. Sotto la guida del CT Silvio Baldini, Palestra ha offerto una prestazione convincente contro la Svezia, contribuendo in modo significativo a una delle reti azzurre con un assist preciso. L’entusiasmo per l’intesa con i compagni e la fiducia riposta in lui dal tecnico sono palpabili. Parallelamente, il Cagliari si conferma un ambiente cruciale per la sua maturazione, un “punto di riferimento fondamentale per la sua crescita“, come da lui stesso sottolineato. La stagione in corso si preannuncia ricca di opportunità per il giovane talento, desideroso di affermarsi ulteriormente sia con i colori rossoblù che con la selezione giovanile italiana, consolidando il suo valore in entrambi i contesti.