L'omaggio a Rombo di Tuono: un quadro per Gigi Riva consegnato al figlio Nicola a Calasetta

L’omaggio a Rombo di Tuono: un quadro per Gigi Riva consegnato al figlio Nicola a Calasetta

Un’emozionante cerimonia a Calasetta ha visto la consegna di un quadro omaggio a Gigi Riva, “Rombo di Tuono”, al figlio Nicola, consigliere del Cagliari Calcio. L’opera ha commosso i presenti e rafforzato il legame con il Mito.

A Calasetta, la comunità e i tifosi del Cagliari hanno celebrato un momento di profonda emozione, rendendo omaggio a Gigi Riva, l’indimenticabile “Rombo di Tuono”. L’occasione è stata la consegna di un’opera d’arte dedicata al Mito, un gesto carico di significato che ha visto protagonista Nicola Riva, figlio del leggendario attaccante e attuale consigliere d’amministrazione del Cagliari Calcio. La cerimonia, svoltasi in piazza Principato di Monaco, ha rappresentato un ponte tra la storia gloriosa del club e il suo presente, nel segno di un’icona eterna.

L’opera d’arte che celebra un’icona

Il cuore dell’evento è stato il quadro intitolato “Dedicato a te, Rombo di Tuono”, realizzato dalla pittrice Maria Grazia Spiga. L’opera cattura l’essenza di Gigi Riva, affiancando il suo volto alla bandiera dei Quattro Mori, simbolo indiscusso della Sardegna. La Spiga, originaria di Calasetta e residente a Cagliari, ha espresso la sua profonda soddisfazione per la realizzazione di questo progetto. “È un sogno che si realizza”, ha affermato l’artista, rivelando come il dipinto, creato lo scorso anno per un’esposizione a Quartucciu nel marzo 2024, fosse stato oggetto di diverse offerte di acquisto. Tuttavia, la sua ferma volontà era quella di donarlo direttamente alla famiglia Riva, un desiderio concretizzatosi grazie all’accordo con il Cagliari Calcio. “Per me è un grande onore aver creato un’opera dedicata a un uomo straordinario, portatore di grandi valori. Ed è un privilegio averla potuta consegnare di persona a suo figlio”, ha aggiunto la pittrice, sottolineando il legame emotivo con il soggetto.

L’emozione della consegna e le parole di Nicola Riva

La consegna del quadro a Nicola Riva è stata un momento di grande intensità. La tela, svelata dall’autrice e dal figlio di Riva, ha suscitato una reazione immediata e commossa. Il dipinto porta anche le firme di alcuni dei campioni del Cagliari degli anni Settanta, tra cui Mario Brugnera, Emanuele Gattelli, Adriano Reginato e Beppe Tomasini, aggiungendo un ulteriore strato di valore storico ed emotivo. Nicola Riva, nel vedere l’opera per la prima volta, ha esclamato con soddisfazione: “È lui”. Ha poi proseguito, riflettendo sulla rappresentazione del padre: “Io chiaramente Gigi non l’ho potuto conoscere da calciatore, ma l’ho fatto da padre. Questa immagine lo rappresenta perfettamente come espressività, come colore, come luce degli occhi e quant’altro”. Le sue parole hanno evidenziato la fedeltà dell’opera nel catturare l’anima del campione, al di là della sua carriera sportiva.

Un tributo collettivo della comunità

L’organizzazione dell’evento è stata curata dalla Pro loco di Calasetta, con il prezioso supporto di Gianni Rombi e del Cagliari Fan Club locale “Da Riva a Pavoletti”. La partecipazione di un folto pubblico di tifosi ha testimoniato il profondo affetto e la venerazione che la figura di Gigi Riva continua a ispirare. Oltre a Nicola Riva e all’artista, erano presenti il presidente della Pro loco di Calasetta, Luciano Manconi, il presidente del Cagliari Fan Club, Chicco Mercenaro, e Gianni Rombi, tutti uniti nel celebrare un simbolo eterno del calcio e dell’identità sarda. La serata ha rafforzato il legame indissolubile tra il Cagliari, i suoi eroi e la sua gente.