Nicola Riva e L’Unione Sarda: il sodalizio per celebrare la leggenda di Rombo di Tuono

Un inserto speciale celebra Gigi Riva, leggenda del Cagliari e della Nazionale. Approfondimenti sulla Coppa dei Campioni, il Saint-Étienne e un’intervista esclusiva a Nicola Riva. Scopri quando sarà in edicola.

Il calcio è fatto di storie, di eroi e di legami indissolubili con la propria terra. Per i tifosi del Cagliari, una di queste storie è quella di Gigi Riva, un nome che evoca gesta epiche e un amore incondizionato per la maglia rossoblù. In un momento in cui la sua figura continua a ispirare, un tributo speciale è stato realizzato per approfondire la sua straordinaria carriera e il suo impatto duraturo.

Un viaggio nella storia rossoblù

Per celebrare la figura di Gigi Riva, un inserto celebrativo interamente dedicato al campione sarà disponibile questo sabato, 2 agosto, in edicola con L’Unione Sarda. Questo speciale, curato dalla redazione sportiva sotto la direzione di Enrico Pilia, si compone di otto pagine ricche di contenuti inediti. Tra questi, un’analisi approfondita ripercorre la storica partecipazione del Cagliari alla Coppa dei Campioni, un capitolo glorioso che ha visto i rossoblù confrontarsi con le grandi d’Europa. Anche il celebre incontro contro il Saint-Étienne sarà ripercorso, una partita che rimane impressa nella memoria collettiva dei sostenitori cagliaritani.

Riva tra Nazionale e vita privata

L’inserto non si limita a esplorare le imprese di Riva con il Cagliari, ma offre anche un ritratto dettagliato della sua esperienza con la maglia della Nazionale, ripercorrendo i momenti salienti che lo hanno visto protagonista anche sul palcoscenico internazionale. Un aspetto particolarmente atteso è l’intervista esclusiva a Nicola Riva, figlio del campione, che offrirà nuove prospettive e aneddoti personali sulla vita e la carriera del padre. A completare il quadro, un profilo biografico curato da Giorgio Pitzianti fornirà ulteriori dettagli sulla vita di un uomo che è diventato un simbolo non solo sportivo, ma anche culturale per l’intera Sardegna.