Un nuovo murales per Gigi Riva, il figlio Nicola commenta: “Un’opera bellissima che incarna i valori di mio padre”

Cagliari ha inaugurato un’opera d’arte urbana dedicata a Gigi Riva. Il murale, intitolato “Terra, passato e futuro”, celebra il legame del campione con la Sardegna e il passaggio di valori alle nuove generazioni.

Cagliari ha vissuto un momento di profonda emozione e celebrazione lunedì 14 luglio 2025, con l’inaugurazione di un’opera d’arte urbana dedicata a Gigi Riva, leggenda indiscussa del calcio sardo e italiano. L’evento, che ha visto la partecipazione di figure istituzionali e del figlio del campione, Nicola Riva, ha sottolineato il legame indissolubile tra la città, il suo simbolo sportivo e i valori che egli ha sempre rappresentato. L’iniziativa, parte del progetto “Cabine d’autore”, ha trasformato una comune infrastruttura in un tributo visivo che parla al cuore di ogni tifoso e cittadino.

Un murale che unisce generazioni

L’opera, realizzata dall’artista Nicholas Bembo, si trova in via Vespucci, a pochi passi dallo stadio Unipol Domus, e porta il titolo evocativo di “Terra, passato e futuro”. Il murale raffigura il grande campione, con la sua iconica maglia numero 11, mentre tiene per mano un bambino. Questa immagine potente e suggestiva non è solo un omaggio a Riva, ma un vero e proprio ponte tra le generazioni, simboleggiando la trasmissione dell’amore per la Sardegna, la sua cultura e i principi sportivi che hanno reso la figura di Riva così amata e popolare. La sua presenza, seppur di spalle, evoca la grandezza di un uomo che ha saputo incarnare l’anima di un’intera isola.

Le parole commosse di Nicola Riva

Al centro della cerimonia, l’intervento di Nicola Riva ha toccato le corde dell’emozione. Il figlio del campione ha espresso la sua profonda gratitudine e ammirazione per il lavoro svolto, sottolineando come l’opera abbia già suscitato un’intensa reazione emotiva tra residenti, visitatori e appassionati. Ha affermato che iniziative di questo tipo sono fondamentali per arricchire il tessuto urbano e la comunità, veicolando i principi più nobili dello sport che suo padre ha incarnato con dedizione e passione. La sua presenza è stata accolta da un lungo e sentito applauso, testimonianza dell’affetto che la Sardegna continua a nutrire per la famiglia Riva.

Arte e riqualificazione urbana: la visione istituzionale

L’assessora alla Ecologia urbana, ambiente e verde pubblico del Comune di Cagliari, Luisa Giua Marassi, ha evidenziato l’importanza del progetto non solo come tributo artistico, ma come esempio virtuoso di riqualificazione territoriale. Ha sottolineato come l’arte possa essere un motore per la tutela ambientale e per la creazione di sinergie tra diverse realtà, come E-Distribuzione, Legambiente Sardegna e il Cagliari Calcio, tutte coinvolte nell’iniziativa. La giornata ha rappresentato un significativo momento di cooperazione collettiva, orientato al miglioramento dell’ambiente e alla valorizzazione degli spazi urbani, dimostrando come la memoria sportiva possa fondersi con obiettivi civici e sociali.